Svelati i bozzetti della 46^ Edizione dell’Infiorata di via Nicolaci. Tanto colore, un viaggio nella storia, nella cultura e nella musica, con un messaggio chiaro: la Pace.
Ad aprire il tappeto di via Nicolaci lo stemma della città (il calco di ferro è stato recentemente restaurato) con il bozzetto disegnato da Morena Guastella e che sarà realizzato dall’associazione infioratori Matteo Raeli. Poi ci sarà quello dedicato a Papa Francesco, già svelato nei giorni scorsi e la cui presenza era stata anticipata da Siracusa News (lo firma Gabriel Carpino e sarà realizzato da CulturArte). Spiccano poi altri soggetti e scritte inneggianti alla pace, tema principale di quest’anno. Eccone alcuni.
Così Cettina Perricone, Gioele Galizia e Ludovica Galizia presentano un quadro ispirato all’allegoria della Pace e della guerra di Pompeo Girolamo Batoni, che sarà realizzato dall’istituzione musicale Città di Noto. C’è anche Ghali: il rapper di origini tunisine è protagonista del bozzetto firmato da Diego Cascino, Stefano Cascino, Lucio Pintaldi e Cettina Lauretta che sarà realizzato dall’associazione Petali d’Arte. “Il bambino con il pigiama a righe” ma in chiave questione palestinese ispira un bozzetto che sarà realizzato dai Maestri Infioratori (firmato da Graziella Castellino, Giancarlo Pricone, Carla Pricone e Dario Pricone). John Lennon è il protagonista invece di un altro bozzetto che sarà realizzato dall’istituto Matteo Raeli con la scontata citazione del capolavoro Imagine (firmato da Noemi Vinci). Spazio anche per una versione attuale di Eriene, nella mitologia greca considerata la dea della Pace (Giada di Benedetto l’autrice, Perla del Sud l’associazione che lo realizzerà).
E poi ancora un bozzetto con tre bambini che si abbracciano guardando un albero (Cristina Modica, CulturArte), un bambino che piange con la scritta “Stop War” (Lucio Pintaldi, Cettina Lauretta e Diego Cascino, Petali d’Arte), un doppio omaggio al premio Nobel per la Pace Malaya Yousafzai (Noemi Vinci, infioratori Matteo Raeli e Elide Avola, Opificio 4), un bambino con l’elmetto da soldato mentre gioca con un aeroplanino di carta (Emanuele Vasile e Alessio Uccello, Maestri Infioratori), una combinazione di forme artistiche con farfalle e colombe (Corrado Roccaro, Andrea Roccaro, Lorenzo Roccaro, Salvatore Guastella, realizzato da loro quattro più Vincenzo Amaddio), l’abbraccio tra un soldato e un bambino (Tiziana Leone, Opificio 4), una bambina che rianima una colomba (Giovannella Figura e Corrado D’Amico), l’omaggio a Shepard Fairey (Cettina Giocastro, Perla del Sud e Insabbiata Portopalo) e il simbolo della Pace con tante bandiere (Gabriele Levantino, gruppo Agesci 1 Noto).
Bozzetti che saranno realizzati venerdì 16 maggio, con l’Infiorata pronta alle visite dall’indomani.
og
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni