Ultime news

Noto, l’associazione Thanks dona un defibrillatore alla città

Installato sul muro della gioielleria Giuspino lungo corso Vittorio Emanuele

In un punto strategico del centro storico, con la speranza che non ce ne sia mai di bisogno ma con la consapevolezza di quanto possa essere uno strumento salva-vite fondamentale. Ieri pomeriggio l’associazione Thanks ha donato alla città netina un defibrillatore semiautomatico. Donazione che fa parte del progetto “Grazie di Cuore” e mira a creare un ambiente più sicuro e sano per tutta la comunità.

È stato installato in pienissimo centro storico, sul muro della gioielleria Giuspino e ieri alla simbolica cerimonia erano presenti il sindaco Corrado Figura, l’assessore al Turismo Massimo Prado, uno dei responsabili del gruppo di Protezione Civile Avcn Mimmo Malandrino e, appunto, i membri dell’associazione Thanks. Oltre a questa donazione, nelle prossime settimane saranno rinnovati e rimessi a disposizione della Protezione Civile altri due defibrillatori.

L’associazione Thanks è una associazione del Terzo settore che nasce dal desiderio di un gruppo di persone che ha scelto la Sicilia (e la Val di Noto) per reinventare la propria vita. In questo territorio i “Thankers” hanno trovato il calore di una terra accogliente, il sorriso di persone sincere, la bellezza del barocco e la genuinità delle materie prime.

“Crediamo che il cambiamento possa avvenire solo attraverso un cambiamento culturale, che passa attraverso la restituzione di ciò che ci è stato donato dal territorio che abbiamo scelto – ha dichiara Francesca Campioli, presidente dell’associazione Thanks -. Questa iniziativa rientra nella missione più ampia dell’associazione Thanks di contribuire allo sviluppo locale, sostenere l’integrazione culturale e promuovere progetti formativi a beneficio della Comunità”.

“Crediamo nell’importanza di costruire connessioni forti all’interno della nostra Comunità – ha aggiunto Corrada Vinci, vicepresidente dell’associazione Thanks, e nativa della città – La nostra città è stata scelta da persone con importanti background professionali e culturali, provenienti da tutto il mondo. Come abitante di Noto e insegnante mi sento orgogliosa di accogliere i nuovi residenti e di contribuire a costruire connessioni di valore all’interno della Comunità”.

“Il progetto prevede anche la manutenzione e il finanziamento dei corsi di formazione sull’uso dei defibrillatori per gli studenti delle scuole superiori di Noto, con l’obiettivo di garantire che le future generazioni siano preparate a intervenire in situazioni di emergenza” sottolinea Salvo Coletto, coordinatore del progetto in pensione rientrato nella sua Sicilia dopo 30 anni in Val d’Aosta come medico rianimatore.

Nei prossimi giorni partiranno i corsi di primo soccorso, nel frattempo l’associazione sta sviluppando altri progetti, come quello dal titolo “Mi fido di te”, focalizzato sulla sensibilizzazione sul randagismo e sul coinvolgimento della comunità a programmi educativi finalizzati a promuovere un senso di gratitudine e responsabilità sociale.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni