In tendenza

Noto, “Emozionando Festival”, evento finale del progetto ComunicAZIONI per conoscere e contrastare il cyberbullismo

Prendendo in considerazione la matrice sociale all’interno della quale si manifestano gli atti di cyberbullismo, durante quest’anno scolastico, il progetto ha focalizzato la sua attenzione sul clima e sulle dinamiche interne alle classi, cercando di attivare le risorse positive del gruppo dei pari e di tutto il sistema scuola

Si è svolto nei locali dell’Oratorio Sacra Famiglia, Emozionando Festival, l’evento finale del progetto ComunicAZIONI- Conoscere e contrastare il cyberbullismo, realizzato con un finanziamento del Mim attraverso un avviso dell’Usr Sicilia, volto a contrastare il fenomeno del cyberbullismo.

Per l’intera giornata scolastica, dalle ore 8:00 alle ore 13:30, circa 300 studenti e studentesse dell’I.I.S. “Matteo Raeli” e dell’I.C. “Francesco Maiore”, di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, hanno partecipato a postazioni interattive in cui sono stati guidati da esperti/e e dai Peer Educators nell’esplorazione delle emozioni e nell’allenamento della propria intelligenza emotiva, secondo la modalità del POP UP Festival di Six Seconds. Consapevolezza di sé, relazioni con gli altri e cambiamento sono i punti di forza per favorire il dialogo, gestire i conflitti e accrescere il benessere collettivo.

La storia di Alice Masala, attraverso l’incontro a distanza con la giovane testimonial sarda, ha fornito un forte spunto di riflessione sulla comunicazione d’odio tramite i social e sulle dinamiche che possono favorire la liberazione dalla violenza subita. Alice raccontava di essere stata incoraggiata a “chiedere aiuto”, rompendo il guscio della solitudine, da uno spettacolo proposto a scuola, in cui ha visto che era possibile riacquistare la serenità.

Il Progetto ComunicAZIONI- Conoscere e contrastare il cyberbullismo è nato dall’Accordo di rete tra l’I.I.S. “Matteo Raeli”, l’I.C. “Francesco Maiore” di Noto, Six seconds Italia, l’Associazione Semaforo rosa ed i Servizi Sociali del Comune di Noto con l’intento, evidenziato durante l’evento dal D.S. del l’I.I.S. “Matteo Raeli” Dott. Concetto Veneziano, di educare le giovani generazioni al potenziamento dell’intelligenza emotiva e all’uso corretto della tecnologia.

Prendendo in considerazione la matrice sociale all’interno della quale si manifestano gli atti di cyberbullismo, durante quest’anno scolastico, il progetto ha focalizzato la sua attenzione sul clima e sulle dinamiche interne alle classi, cercando di attivare le risorse positive del gruppo dei pari e di tutto il sistema scuola.

Nei due Istituti della Rete, sono state messe in campo azioni di monitoraggio del fenomeno del cyberbullismo, attraverso la somministrazione di questionari, azioni di formazione per trasferire ai partecipanti competenze specifiche sul tema, e azioni di informazione e sensibilizzazione di tutta la comunità scolastica.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni