Dal 9 al 12 maggio la 20^ edizione di Scuoleinfiore, l’Infiorata dei Ragazzi, evento lanciato nel 2006 dall’associazione Maestri Infioratori di Noto con via Rocco Pirri che diventerà un colorato tappeto di fiori. L’edizione di quest’anno segue il tema dell’Infiorata dei “grandi”: “La pace si fa arte”. Un messaggio universale e potente, che verrà raccontato attraverso bozzetti floreali realizzati con dedizione e passione dagli studenti e dai giovani artisti coinvolti.
Saranno nove i bozzetti realizzati: il bozzetto di apertura e i primi due saranno eseguiti dai soci dell’Associazione Maestri Infioratori di Noto, sia Under che Over 14, a testimonianza del passaggio del testimone all’interno dell’Associazione stessa, che oggi conta circa 180 soci. A seguire, parteciperanno: l Liceo Scientifico “M. Raeli” di Noto, il 3° I.C. “F. Maiore” di Noto, il 2° I.C. “Melodia” con i plessi Fornaciari e Aurispa, il Liceo Artistico di Noto, l’Omnicomprensivo di Militello in Val di Catania, a conferma dell’ampliamento e della condivisione di questa preziosa tradizione oltre i confini cittadini.
Il progetto coinvolge ogni anno bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Nei mesi di febbraio, marzo e aprile, i soci dell’Associazione Maestri Infioratori di Noto hanno tenuto lezioni teoriche e pratiche negli Istituti Comprensivi, negli Istituti Superiori e nella sede dell’Associazione stessa, per insegnare agli studenti, in modo semplice e coinvolgente, come si realizza un bozzetto floreale
Scuoleinfiore – Infiorata dei ragazzi è dunque un progetto educativo, artistico e culturale nato nel 2006 come evoluzione e ampliamento della celebre Infiorata di via Nicolaci. L’idea, proposta dall’Associazione Maestri Infioratori di Noto all’amministrazione comunale, nacque con l’intento di coinvolgere le scuole del territorio in un’esperienza creativa e partecipativa, promuovendo al contempo l’arte dell’infiorata e il senso di appartenenza alla tradizione locale.
I bozzetti selezionati verranno trasformati in vere e proprie opere d’arte effimera, realizzate con petali, fiori, semi e materiali naturali, e saranno visibili lungo via Rocco Pirri, dal 10 al 12 maggio 2025. Questa via è ormai diventata la vera e propria “palestra” dei futuri Maestri Infioratori.
Scuoleinfiore è molto più di un evento: è un ponte tra passato e futuro, un laboratorio di bellezza e cittadinanza attiva, un esempio concreto di come l’arte possa educare, unire e trasmettere valori profondi.
“Siamo molto orgogliosi di festeggiare questo importante traguardo: vent’anni di sacrifici e passione per la nostra Noto”, commenta la presidente dell’associazione Oriana Montoneri.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni