Nell’aula consiliare di Palazzo Ducezio, è stato costituito il Comitato referendario cittadino, in vista del voto sui 4 quesiti sul lavoro e su quello sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno 2025.
Cgil Siracusa, Spi Cgil Siracusa, Amministrazione Comunale, Camera del Lavoro – Spi Cgil Lega di Noto, circolo Auser Noto, circolo Pd di Noto, M5S zona Sud Siracusa, ANPI sez. di Noto, per la Diocesi di Noto ha aderito Don Paolo Catinello, un gruppo di giovani netini, che hanno aderito singolarmente ed hanno in animo di costituirsi in Associazione, hanno costituito un primo nucleo di aderenti del Comitato referendario della cittadina barocca, nucleo che rimane assolutamente aperto ed inclusivo.
Enzo Vaccaro (Segretario Generale dello Spi Cgil Siracusa) e Salvo Boscarino (Capo Lega dello Spi Cgil della Camera del Lavoro Noto), si dicono soddisfatti, sottolineando come la tappa netina costituisca un importante passo avanti, della campagna referendaria, che ci porterà al voto.
Lo Spi Cgil siracusano è fortemente impegnato, così come anche affermato dalla nostra Segretaria nazionale, Tania Scacchetti, siamo convintamente in campo. “L’obiettivo della nostre iniziative – continuano i due esponenti dello Spi Cgil – è rimettere il tema del lavoro al centro del dibattito pubblico. Ci occupiamo prevalentemente di anziani e pensionati, altresì non possiamo girarci dall’altra parte, su temi che riguardano il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti, sulla salvaguardia delle nostre pensioni e soprattutto per ciò che riguarda i futuri pensionati. La battaglia sul lavoro basato sull’equità, la giustizia sociale, la solidarietà, un netto miglioramento delle attuali condizioni che sia utile a superare incertezze e precarietà, è anche la nostra battaglia”.
I 4 quesiti referendari sul lavoro puntano a contrastare il lavoro precario, a reintrodurre i diritti contro i licenziamenti illegittimi, ad affermare la sicurezza sul lavoro.
Il quinto quesito sulla cittadinanza vuole affermare, con la riduzione degli anni di residenza legale per ottenerla, un diritto per le tante persone di origine straniera che nascono, crescono, abitano , studiano e lavorano.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni