La Guardia di Finanza, a seguito di un’accurata analisi del contesto socio-economico della provincia e nell’ambito di attività di servizio finalizzata all’esecuzione di investigazioni economico-patrimoniali con la conseguente applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali, aveva, nell’ottobre 2016, sequestrato beni per un valore di oltre 840.000 euro. Le complesse indagini economico patrimoniali, intraprese d’iniziativa dalle Fiamme Gialle e coordinate dal Procuratore
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni