Ultime news

Noto, al plesso Platone del Matteo Raeli il murale dedicato a Virginia Wolf e Michela Murgia

Focus su due figure che sono state definite come spartiacque del pensiero femminista

Inaugurato ieri pomeriggio il murale dedicato a Virginia Wolf e Michela Murgia: è stato disegnato sulla parete del plesso Platone dell’istituto Matteo Raeli, porta la firma dell’alunna Ester Pugliarisi ed è stato realizzato dagli alunni di 5A e 5B. Hanno partecipato anche gli altri alunni di tutti i plessi del Matteo Raeli: sul murale, infatti, è presente un qrcode che permette di accedere ad alcuni approfondimenti sulle due scrittrici.

Con questo murale il Matteo Raeli partecipa al nazionale “Toponomastica femminile – Sulle vie della parità” indetto dall’associazione Toponomastica femminile, lanciando un focus su due figure che sono state definite come spartiacque del pensiero femminista, partendo dall’arte, anzi dalla street art, fino a giungere a una serie di approfondimenti in classe sulla vita e sulle storie di Virginia Woolf e Michela Murgia.

«L’obiettivo – si legge nella nota che presentava l’evento – è conoscere e mettere a confronto due spartiacque del pensiero femminista quali Virginia Woolf e Michela Murgia, di epoche storiche diverse ma entrambe capaci di individuare gli elementi discriminanti delle società in cui hanno vissuto e operato. Un lavoro didattico che promuove una consapevolezza collettiva sulle importanti tematiche trattate dalle due intellettuali, per lasciare un segno che sia occasione pubblica di studio e riflessione».

Murale patrocinato dal Comune, erano presenti i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il dirigente scolastico Concetto Veneziano, alunni, docenti e anche Antonio Presti, mecenate impegnato nella riqualificazione sociale della Sicilia attraverso la promozione di progetti artistici di fruizione pubblica, a cui hanno partecipato anche i ragazzi del Matteo Raeli.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni