Un luogo di ascolto, accoglienza e sostegno che è aperto a tutti coloro che si trovano ad affrontare momenti difficili nella vita quotidiana. A Noto, il Consultorio familiare di via Montessori è un presidio fondamentale per il benessere psicologico e sociale della comunità, offrendo da anni supporto concreto a giovani, famiglie, donne in gravidanza e a chiunque viva una situazione di disagio.
L’invito a rivolgersi a questo servizio arriva direttamente dal dott. Arturo Rizza, responsabile dell’Unità operativa semplice materno-infantile, e dalla psicologa dott.ssa Rita Lo Presi. “Utilizzate il Consultorio, chiedete aiuto – sottolineano – perché siamo qui per camminare accanto alle persone, ascoltare e sostenerle”.
L’attuale contesto sociale è sempre più complesso e ingarbugliato, segnato da difficoltà che si manifestano in famiglia, a scuola e sul lavoro. Ogni anno il Consultorio di Noto registra un numero crescente di accessi, con richieste che spaziano dal sostegno alla genitorialità ai casi inviati dai Tribunali, fino all’assistenza ai minori in difficoltà.
Le problematiche segnalate sono molteplici: disagio giovanile, conflitti familiari, episodi di bullismo e violenza domestica, fragilità affettive, dubbi legati all’identità e all’orientamento sessuale, fino a un diffuso senso di inadeguatezza. “È sempre più urgente intercettare queste situazioni di disagio – spiegano –. I ragazzi non hanno bisogno di diagnosi, ma di figure adulte presenti, capaci di ascoltarli e accompagnarli nel loro percorso di crescita. I valori familiari sono cambiati e spesso i genitori si sentono persi, disorientati di fronte a una realtà che evolve rapidamente, ma non sempre in meglio. Deve finire la paura o la vergogna di chiedere aiuto”.
Tra le iniziative avviate, lo Spazio Giovani, attivo ogni martedì pomeriggio dalle 15 alle 17, che accoglie in modo libero e spontaneo i ragazzi che desiderano confrontarsi e le collaborazioni con le scuole, proponendo incontri formativi su sessualità e affettività, e con il Commissariato di Polizia di Noto per affrontare fenomeni come il bullismo, il cyberbullismo e le truffe agli anziani.
Un messaggio chiaro, dunque, rivolto a tutta la comunità: nessuno è solo.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni