Ultime news

Scegliere il Val di Noto per reinventarsi la vita, l’intervista a Francesca Campioli presidente dell’associazione Thanks

"L'abbiamo scelto perché ci ha preso il cuore e ci sembra corretto supportare il territorio con azioni concrete"

Dire grazie al territorio che li ha accolti e restituire quel benessere che regala: è l’obiettivo dell’associazione Thanks, nata a Noto e nel Val di Noto mettendo assieme i nuovi residenti che arrivano da tutte le parti d’Italia ma anche chi già a Noto e dintorni abita e ci è nato. Alcuni progetti sono già partiti, altri in fase di lancio e a parlarne per la prima volta ai microfoni di Siracusa News c’era la presidente dell’associazione Francesca Campioli, giornalista e scrittrice.

“Siamo un’associazione di terzo settore fatta di persone che vogliono restituire al territorio quello che ci regala. Ci sono vecchi residenti ma anche nuovi, persone che hanno pensato alla Sicilia per la seconda parte della propria vita: l’abbiamo scelta perché ci ha preso il cuore e ci sembra corretto supportare il territorio con azioni concrete” ha detto presentando l’associazione.

Il primo progetto ha visto l’associazione regalare alla città un defibrillatore semiautomatico. “La prima uscita ufficiale, un progetto che si intitola “Grazie di Cuore” e che allo stesso tempo dice grazie e parla di salute, argomento che interessa praticamente a tutti. Il defibrillatore è in pieno centro, ringraziamo la gioielleria Giuspino, il Comune e la Protezione Civile, realizzeremo delle campagne informative e anche dei corsi per utilizzarlo, garantendo la manutenzione”, ha spiegato.

Altri progetti riguardano il randagismo e la cultura. “Nel primo caso il progetto si chiama “Mi fido di te” – ha continuato – e abbiamo già sostenuto le attività del rifugio sanitario a Noto, adesso vogliamo autofinanziarci per una campagna di sterilizzazione e lo faremo attraverso una mostra fotografica con raccolta fondi in cui saranno esposte le fotografie di Davide Bramante, scattate a chi ha deciso di adottare un randagio e poi rielaborate con il suo stile inconfondibile. La mostra sarà allestita nel periodo dell’Infiorata alla Loggia del Mercato grazie alla collaborazione con Frankie Terranova dell’associazione Strada del Vino”. 

“Nel secondo caso vogliamo pensare a un progetto culturale rivolto alle scuole. Ci abbiamo pensato con Corrada Vinci, che è vicepresidente dell’associazione, e per anni ha organizzato Volalibro, il Festival della cultura per i ragazzi. Pensiamo a un festival della gratitudine” ha poi detto.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni