È stato di quasi 200 sacchi di rifiuti raccolti il bottino della giornata ambientale organizzata dall’associazione Carusi Amurusi e dal Movimento Rigenerazione Asinaro. Sacchi a cui vanno aggiunte le lastre di eternit, una testa di mucca e anche qualche pneumatico.
L’evento ha visto la partecipazione di circa 100 volontari, supportati dagli operatori della Protezione Civile Avcn e dalla Roma Costruzioni, che ha provveduto al recupero e allo smaltimento dei rifiuti raccolti.
Presente anche il nuovo assessore comunale Giusy Latino.
“Con questo intervento – spiegano gli organizzatori – vogliamo ridare dignità a un’area abbandonata e puntare alla realizzazione del Parco fluviale dell’Asinaro. È un progetto ambizioso che richiede la risoluzione di gravi criticità igienico-ambientali, come lo sversamento di acque reflue nel fiume”.
Negli ultimi anni l’area è stata più volte oggetto di interventi di pulizia da parte delle amministrazioni comunali e delle associazioni, ma l’accumulo di rifiuti resta un problema persistente. L’iniziativa rappresenta un segnale di rinnovato impegno per la tutela dell’ambiente e il recupero del territorio, con l’obiettivo di trasformare il fiume Asinaro in un patrimonio naturale valorizzato e protetto.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni