notoCulturaNoto, da Falcone e Borsellino a Camilleri e Pirandello: Leo Gullotta racconta la SiciliaNetworkNoto, da Falcone e Borsellino a Camilleri e Pirandello: Leo Gullotta racconta la Sicilia
2 minuti di lettura
teatro Tina Di Lorenzo
Noto, da Falcone e Borsellino a Camilleri e Pirandello: Leo Gullotta racconta la Sicilia
E’ partito dalla leggenda di Colapesce, ha raccontato il dramma dell’immigrazione al contrario di come siamo abituati a vederlo adesso: la Sicilia che adesso accoglie i migranti africani era la stessa regione che decenni fa vedeva scappare via i propri abitanti che andavano alla ricerca di una nuova vita
E’ partito dalla leggenda di Colapesce, ha raccontato il dramma dell’immigrazione al contrario di come siamo abituati a vederlo adesso: la Sicilia che adesso accoglie i migranti africani era la stessa regione che decenni fa vedeva scappare via i propri abitanti che andavano alla ricerca di una nuova vita
2 minuti di lettura
di Ottavio Gintoli
Dai miti siciliani alle poesie di Ignazio Buttita, passando per i capolavori letterari di Andrea Camilleri e Luigi Pirandello, ricordando le figure di Pippo Fava, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Leo Gullotta ha raccontato la Sicilia attraverso autori storici e contemporanei, esaltando nel suo “Minnazza”, spettacolo con cui è andato in scena martedì sera al teatro Tina Di Lorenzo di